Disfunzione Erettile: che cos’è, le cause e come curarla

Dopo la nostra panoramica sui disturbi sessuali più diffusi è arrivato il momento di approfondire il problema della disfunzione erettile (DE), conosciuta anche come impotenza.

Si tratta di una condizione che impedisce a un uomo di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per avere rapporti sessuali soddisfacenti.

Cos’è la Disfunzione Erettile

La disfunzione erettile è rappresentata dall’impossibilità per un uomo, di avere un’erezione duratura durante l’attività sessuale.

È un disturbo che può verificarsi occasionalmente, ma quando diventa un problema persistente, influendo sulla vita sessuale e sull’autostima dell’individuo, per cui spesso è doveroso farsi seguire da un sessuologo come trovi su Psico Salute.

Sebbene sia normale che in certe situazioni gli uomini possano affrontare momenti di difficoltà sessuale, la disfunzione erettile cronica è un problema che merita attenzione, poiché potrebbe essere un segnale di disturbi fisici o psicologici più profondi.

Le cause della disfunzione erettile possono essere molteplici e sono spesso legate a fattori fisici, psicologici o una combinazione di entrambi. Le problematiche fisiche sono tra le cause più comuni di disfunzione erettile. L’aterosclerosi (indurimento delle arterie) e altre patologie cardiovascolari possono diminuire il flusso della circolazione sanguigna al pene, impedendo una corretta erezione.

Il diabete può inibire il corretto funzionamento di nervi e vasi sanguigni, compromettendo la capacità di ottenere un’erezione. La pressione alta danneggia i vasi sanguigni e può ridurre il flusso circolatorio al pene.

Anche bassi livelli di testosterone possono interferire con la capacità erettile. Alcuni farmaci, tra cui antidepressivi, ansiolitici, possono avere effetti collaterali che influenzano l’erezione.

Gli aspetti psicologici giocano un ruolo importante nella disfunzione erettile, soprattutto quando il disturbo è di natura intermittente.

La preoccupazione per le prestazioni sessuali o altre ansie, la depressione possono ridurre la libido e compromettere la funzione sessuale. Anche uno stile di vita poco sano con abuso di fumo e alcol non sono di aiuto al problema.

Come curare la disfunzione erettile

La cura della inefficacia erettile dipende dalla causa sottostante. I trattamenti disponibili variano in base alla gravità e alla natura del disturbo.

I farmaci orali come il Viagra con principio sildenafil, il Cialis con principio tadalafil e il Levitra con principio vardenafil sono tra i trattamenti più utilizzati per risolvere questa tipologia di problema. Questi farmaci migliorano il flusso circolatorio al pene, facilitandone l’erezione. Tuttavia, non sono adatti per tutti e dovrebbero essere prescritti da un medico.

Quando la mancata erezione è causata da livelli troppo bassi di testosterone, la terapia ormonale sostitutiva può essere indicata per aumentare i livelli di questo ormone e migliorare la funzione sessuale.

Quando la causa è di natura psicologica, la consulenza sessuale o la terapia di tipo cognitivo-comportamentale possono essere utili. Un professionista può aiutare a superare l’ansia prestazionale, la depressione o i conflitti relazionali.

Interventi come smettere di fumare, ridurre il consumo di alcol, perdere peso, fare esercizio fisico regolare e seguire una dieta sana sono essenziali per migliorare la salute generale e, di conseguenza, la funzione erettile.

In alcuni casi, quando altri trattamenti non sono efficaci, possono essere necessari dispositivi come le pompe da vuoto o, in casi estremi, interventi chirurgici come l’impianto di una protesi peniena.

Fonti
www.msdmanuals.com/it/casa/problemi-di-salute-degli-uomini/funzione-e-disfunzione-sessuale-negli-uomini/disfunzione-erettile-de
www.santagostino.it/it/santagostinopedia/la-disfunzione-erettile-impotenza
Disclaimer: “Non basarti esclusivamente su informazioni online per prendere decisioni di salute. Consulta sempre un medico per ricevere consigli adeguati.”