Lo stile rustico chic è perfetto per le case di campagna ed è per questo che in tanti scelgono di arredare così il proprio luogo di relax per eccellenza, quello in cui si fugge per una pausa dal caos cittadino per ritrovare un po’ di pace e riposo.
Questo stile è unico nel suo genere perché racchiude in sé una sorta di fascino elegante e senza tempo, che rende unica ogni casa di campagna. Arredi curati, dettagli armoniosi e scelte mirate: lo stile rustico chic deve essere ben pensato e applicato.
Scopriamo insieme come arredare un soggiorno in questo stile, tra scelta dei materiali, dei tessuti e di ogni singolo dettaglio.
I segni distintivi dell’arredamento stile rustico chic
Questo stile viene spesso associato alle case di campagna, ma non è raro trovarlo anche in bellissime abitazioni di città che vogliono riportare alla mente la calma e il relax che si respira in quell’ambiente. Siamo qui, però, per una serie di utili consigli sull’arredamento di un soggiorno in una casa di campagna.
La prima cosa da fare? Andare alla ricerca di ispirazioni e in questo le riviste di architettura possono essere un aiuto importante. Visualizzare delle idee permette di scegliere con più attenzione i complementi, i colori, i dettagli che si vogliono utilizzare anche nel proprio spazio. Partire da qui aiuta a non commettere errori e ad avere le idee chiare.
Alla base di ogni scelta, ci sono i materiali ed è proprio da questi che consigliamo di partire. Del resto, lo stile rustico chic si costruisce proprio a partire da qui.
Il consiglio principale è quello di selezionare materiali unici e pieni di carattere. Sono da preferire, quindi, il legno massello, preferibilmente con venature e nodi a vista, che sarà perfetto per pavimenti, travi a vista, mobili. Rovere, castagno, noce o abete sbiancato sono i legni più indicati per questo stile.
Per creare un contrasto vivo ma armonico, è utile utilizzare anche mattoni a vista o pietra naturale. Si può pensare di realizzare proprio in questi materiali la parete che ospita il camino, un altro elemento importantissimo quando si parla di stile rustico chic.
Questo elemento permette creare un’atmosfera accogliente, calda. Il camino trasforma il soggiorno nel luogo in cui riunirsi, rilassarsi, stare in famiglia.
La scelta del camino perfetta è lasciata al gusto di ciascuno. Si potrebbe optare per un camino in pietra grezza, per un camino con cornice in legno ma anche per una stufa in ghisa. C’è l’imbarazzo della scelta e su siti come camini.net si possono trovare tutti i modelli più indicati per questo stile d’arredamento.
Un altro materiale che non dovrebbe mai mancare è il ferro battuto, perfetto per dettagli come lampade, maniglie, strutture di tavolini o librerie.
La combinazione di questi materiali rende immediatamente più sofisticato l’aspetto di un soggiorno, creando un mix perfetto tra rusticità e raffinatezza.
L’attenzione ai dettagli in un ambiente rustico chic
Quello che conta in questo tipo di arredamento è anche una forte attenzione ai dettagli, che non devono mai essere scontati. Bisognerebbe sempre scegliere dei pezzi unici per il proprio arredo ma è anche utile selezionare i complementi giusti.
Ogni elemento, anche il più piccolo, deve essere scelto con attenzione e non a caso. Tutto contribuisce a creare quell’atmosfera accogliente e raffinata che si vuole ottenere quando si sceglie questo stile.
Il consiglio è quello di scegliere, ad esempio, un orologio da parete in ferro, che arricchisce l’ambiente, un vecchio specchio con cornice scolpita, in linea con lo stile, un vecchio baule che diventa un tavolino (qui una serie di idee da copiare subito).
Attenzione anche alla scelta dei complementi d’arredo, che hanno più importanza di quanto si immagina in questo stile. Bisogna preferire candele profumate, contenute in piccole jar di vetro ambrato, ma anche libri impilati, magari proprio accanto al camino.
Molto utili i vasi di terracotta con piante e fiori, cestini in fibra naturale per le riviste, tende in tessuti naturali e colori neutri.
L’obiettivo è quello di creare un’armonia visiva e sensoriale. Per questo è molto importante che ogni dettaglio sia in relazione con gli altri, in un dialogo unico ma senza forzature. L’equilibrio tra rustico e chic è quello che si deve ottenere.
Non si deve trascurare l’illuminazione, che in questo caso deve essere calda e ben progettata, per mettere in risalto punto come, ad esempio, il camino, il divano, il tavolo da pranzo, ma sempre in modo soft ed elegante. Questo rende il tutto ancora più intimo e avvolgente.
Nulla deve essere lasciato al caso, neanche la scelta dei profumatori d’interni che, in questo caso, dovrebbero ricordare dei campi di lavanda in fiore. Infine, attenzione anche alla scelta delle piante: queste devono essere presenti, nella giusta misura, ma sempre alternate con fiori per creare un bellissimo bouquet di colori.