Le Organizzazioni Non Governative (ONG) rappresentano una componente fondamentale del terzo settore, impegnata in attività di solidarietà, cooperazione internazionale, diritti umani, sviluppo sostenibile, educazione e assistenza in contesti di emergenza.
Dietro a ogni progetto umanitario o iniziativa sociale si trovano professionisti con competenze specifiche e un forte senso di impegno civico. Le figure che operano all’interno delle ONG sono molteplici, spesso altamente specializzate, e provengono da ambiti formativi diversi.
Tra le figure centrali si ritrova il coordinatore di progetto, o project manager, che è il responsabile della pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività sul campo. Questo ruolo richiede capacità di leadership, organizzazione, conoscenza delle procedure amministrative e delle tecniche di rendicontazione. Il project manager opera spesso in contesti complessi e deve saper gestire risorse, budget e relazioni istituzionali con enti finanziatori o autorità locali, mettendo in pratica le doti di mediatore e soprattutto gran comunicatore.
È impossibile parlare di ONG senza citare la figura degli operatori umanitari: sono professionisti che intervengono direttamente in contesti di emergenza, conflitti o disastri naturali. Tra questi si trovano addetti in ogni ambito, da quanti gestiscono la distribuzione di beni e materiali a chi invece è addetto alla sicurezza e al supporto operativo delle missioni.
Queste figure sono spesso impiegate in aree a rischio e devono possedere grande adattabilità, capacità di problem solving e resistenza allo stress.
La formazione necessaria
Molte ONG lavorano nell’ambito della salute pubblica e dell’assistenza sanitaria in contesti fragili. Medici, infermieri, ostetriche, farmacisti e tecnici di laboratorio sono figure fondamentali nelle missioni umanitarie.
La formazione per queste professioni è di tipo universitario, con obbligo di abilitazione e, spesso, esperienza in contesti internazionali o in situazioni di emergenza. In particolare, per chi desidera operare all’estero in ambito sanitario, esistono master e corsi post-laurea in medicina tropicale, salute globale o cooperazione sanitaria internazionale, spesso organizzati in collaborazione con le stesse ONG.
Gli esperti in cooperazione internazionale analizzano il contesto socio-economico delle aree di intervento e progettano strategie per lo sviluppo locale sostenibile. Questa figura richiede conoscenze multidisciplinari, dalla sociologia all’economia dello sviluppo, e una forte capacità di analisi. Solitamente, provengono da percorsi formativi ben specifici: la laurea in relazioni internazionali offre, ad esempio, piani di studi fortemente mirati anche ad un possibile impiego futuro nel campo delle ONG. Lo stesso vale per discipline come Scienze Politiche, Economia dello sviluppo o Cooperazione internazionale e sviluppo ad esempio.
Le ONG attive nei settori dell’educazione, dei diritti umani e dell’inclusione sociale si avvalgono di educatori, mediatori culturali, formatori e specialisti della comunicazione interculturale. Queste figure intervengono nelle scuole, nei campi profughi, nelle carceri o in contesti a rischio di marginalizzazione, promuovendo il dialogo, la partecipazione e l’inclusione.
Le attività da sostenere
Ogni Organizzazione Non Governativa ha bisogno di far conoscere le proprie attività al fine di raccogliere fondi. Il responsabile comunicazione cura la presenza sui media, la produzione di contenuti e la gestione delle campagne di sensibilizzazione. Il fundraiser, invece, sviluppa strategie per la raccolta fondi da privati, aziende o enti pubblici: il fundraising è un’attività sempre più praticata al giorno d’oggi, tanto da dar vita ad un vero e proprio festival. Sono richieste competenze in marketing, storytelling, relazioni pubbliche e digital strategy.
Infine, anche le ONG hanno bisogno di professionisti dell’amministrazione: contabili, esperti in gestione risorse umane e giuristi per garantire la trasparenza economica e la corretta gestione del personale. In particolare, le ONG che operano su larga scala necessitano di una struttura interna solida e ben organizzata.