Quest’anno, Pasqua cade il 20 aprile, piuttosto in ritardo rispetto agli anni scorsi. L’attesa già cresce nella comunità cattolica per la ricorrenza e le funzioni religiose annesse. Tra loro, c’è anche chi ha già iniziato a cercare accessori per il presepe.
Una buona fetta di italiani, invece, è già pervasa dall’inesauribile desiderio di una pausa dalle frenesie della routine quotidiana. D’altronde, con il ponte pasquale praticamente a fine aprile, è facile prevedere giornate calde e assolate un po’ in tutto il Bel Paese. Quindi, perché non approfittarne per pianificare un breve ma intenso weekend all’insegna del relax?
Andiamo a scoprire quali sono le mete ideali dove passare la Pasqua.
Mete di Pasqua nel Nord: Venezia e Genova
Che cosa si può dire di Venezia che non sia già stato detto? Con i suoi famosi canali e l’atmosfera magica, invita chiunque alla scoperta dei suoi angoli più nascosti.
Passeggiare per le strade di Venezia durante il week-end pasquale significa far parte di un’opera d’arte vivente, tra il Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco e una delle esperienze più romantiche al mondo: un giro in gondola sul Canal Grande. Non dovrebbe mancare l’escursione nelle isole della Laguna Veneta come Murano, Burano e Torcello, giusto per dare alla vacanza quel tocco di mistero che non guasta mai.
Da est a ovest del Nord Italia, arriviamo a Genova, città dove la storia e il presente si fondono in maniera affascinante. Durante la Pasqua, le tradizioni antiche rivivono con le tipiche processioni e riti religiosi.
Passeggiare per il centro storico, labirinto di caruggi che nasconde meraviglie come le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli, è un’esperienza da non perdere. La modernità, invece, è rappresentata dall’Acquario di Genova e il Galata Museo del Mare, dove la vita marina e la storia marittima vengono raccontate in modo sui generis.
Mete di Pasqua nel Centro: Pisa e Siena
Cosa c’è da vedere a Pisa durante la Pasqua? La Torre Pendente è solo la punta dell’iceberg di una città che ha tanto altro da offrire, tipo un giro tra le meraviglie architettoniche di Piazza dei Miracoli. Ci sarebbero anche da guardare musei come il Palazzo Blu e il Palazzo Reale, oppure ci si potrebbe concedere una giornata di relax alle terme di Montecatini.
A circa 1 ora e mezza di auto, scendendo verso sud, c’è Siena, dove il mix irripetibile tra arte e tradizione è un invito a trascorrere nella città il week-end pasquale.
Grazie al clima piacevole tipico di aprile, una passeggiata nel centro storico di Siena diventa d’obbligo, giusto per ammirare il magnifico Duomo. Invece, gli amanti del gusto, potrebbero intraprendere un tour nella Val d’Orcia, area famosa per i suoi vini pregiati, come il Brunello di Montalcino.
Mete di Pasqua nel Sud: Napoli e Palermo
“Vedi Napoli e poi muori”, declama la frase famosissima scritta da J. W. von Goethe nel 1787. Pasqua 2025 potrebbe essere l’occasione di visitare questa bellissima città per la prima volta, insieme ad altre meraviglie della Campania, come Pompei e la Reggia di Caserta.
Da dove iniziare? Da Spaccanapoli, per poi andare ad ammirare l’arte sacra della Cappella Sansevero e visitare i suggestivi sotterranei della città. Il Museo Archeologico di Napoli è un’altra meta da non perdere.
Chiudiamo con Palermo, Capitale Italiana della Cultura nel 2018. Ad aprile, in Sicilia sembra già estate, quindi perché non approfittarne?
Una passeggiata nel centro storico, per godersi la bellezza della Cattedrale e del Teatro Massimo, oppure nei dintorni, tra il Ballo dei Diavoli a Prizzi e un’escursione nella natura delle Madonie.